La Campania, con il suo ricco patrimonio culinario, è una delle regioni italiane più amate dagli appassionati di gastronomia. In particolare, Sorrento — perla della Costiera — rappresenta una sintesi perfetta tra mare, terra e tradizione. In questo articolo scopriamo i piatti tipici campani, i prodotti locali di Sorrento e le eccellenze che rendono questa cucina inconfondibile.
La cucina campana si basa su ingredienti semplici ma di altissima qualità. Il segreto? Prodotti locali, freschi e legati al territorio. Dai pomodori del Vesuvio all’olio extravergine della Penisola Sorrentina, ogni piatto racconta una storia fatta di sapore e tradizione.
Impossibile non iniziare dalla regina: la pizza napoletana, patrimonio UNESCO. Preparata con farina 00, pomodoro San Marzano DOP, mozzarella di bufala campana DOP o fior di latte dei Monti Lattari, basilico fresco e un filo d’olio extravergine di oliva. Il tutto cotto rigorosamente in forno a legna.
Un piatto tipico della cucina napoletana, nonostante il nome. Si tratta di un sugo a base di cipolle ramate di Montoro e carne di manzo cotto lentamente per ore. Il risultato è un condimento cremoso e profumatissimo, perfetto per ziti o candele spezzate.
Il vero ragù napoletano è un rito domenicale. A differenza del classico bolognese, viene cotto per molte ore e ha un sapore intenso e profondo. Viene spesso servito con pasta di Gragnano IGP, altro fiore all’occhiello della regione.
Sorrento unisce la genuinità contadina ai profumi del mare. I piatti locali sorrisi sono celebri in tutto il mondo per l’equilibrio tra freschezza e sapore.
Un primo piatto iconico. Gli gnocchi di patate vengono conditi con salsa di pomodoro fresco, basilico e mozzarella filante, poi passati al forno. Una ricetta che racconta l’essenza della cucina sorrentina.
Il dolce simbolo di Sorrento. Una cupoletta di pan di Spagna farcita con crema al limone di Sorrento IGP e ricoperta da una glassa al limone. Fresco, profumato e irresistibile.
Gli scialatielli sono una pasta fresca tipica della Costiera Amalfitana, spesso condita con cozze, vongole, gamberi e pomodorini del piennolo del Vesuvio DOP. Un piatto che racchiude il profumo del mare.
Ecco una selezione dei prodotti locali più famosi, utilizzati in moltissime ricette tradizionali:
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Pomodoro San Marzano DOP
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Olio Extravergine di Oliva della Penisola Sorrentina DOP
Limone di Sorrento IGP
Limoncello di Sorrento
Provolone del Monaco DOP
Pasta di Gragnano IGP
Noci di Sorrento
I piatti tipici della Campania e di Sorrento rappresentano un viaggio gastronomico tra sapori autentici, ingredienti genuini e tradizioni antiche. Che si tratti di una pizza napoletana, di un piatto di scialatielli o di una delizia al limone, ogni boccone è un'esperienza che racconta la storia di un territorio unico al mondo.
Viale Montariello, 3 - Sorrento (NA) - Indicazioni stradali
P.I. 10013331219
Codice identificativo nazionale IT063080C16Q7VOOM4
Codice identificativo regionale 15063080EXT1191